La Maremma oggi non è più una zona malsana e paludosa, ma il lungo isolamento l'ha comunque preservata rendendola un luogo unico dove si fondono natura e cultura, presente e passato.
Quando si parla di Maremma si parla di un territorio molto vasto, un grande palcoscenico dove si alternano atmosfere, luci, paesaggi e sapori. C'è la Maremma delle Colline Metaliffere con i loro vasti spazi verdi, quella dei borghi medievali fortificati come la nota Massa Marittima, quella delle città come Follonica e Grosseto.
C'è la Maremma selvaggia della foce del fiume Ombrone e del Parco della Maremma dove la natura è sovrana e dove i butteri da sempre seguono mandrie di cavalli e bovini lasciati al pascolo allo stato brado.
C'è la Maremma degli Etruschi con Roselle e Vetulonia, quella del tufo con Pitigliano, Sorano e Sovana, quella dei Romani con i resti dell'antica città di Cosa. Infine c'è la Maremma di mare con Marina di Grosseto, nota per le sue ampie spiagge e pinete, e con l'Argentario e quella di montagna con il massiccio vulcanico dell'Amiata.
Da nord a sud, insomma, la Maremma è un territorio senza eguali che rimane fortemente impresso a chiunque lo visiti.
Il Camping Cieloverde per la sua posizione geografica è il posto migliore dove far tappa per raggiungere senza problemi tutte le località più importanti della provincia di Grosseto.